LA SCUREGGIA

Da ‘na serie di “memorie” su’ quella che era la vita d’una vorta ènno scaturiti un nugolo di rïordi sull’giene e la pulissia d’un tempo (vedere r capitolo “com’erimo e come vivevimo”).

Un tempo… pare mill’anni, eppure èn sortanto ‘na sessantina d’anni fa.

Faccian allora ‘n questo ‘apitolo, un percorso che riguarda la cacca; anco per dà tono e llustro alle ‘ose più umili e delle quale un si pòle fà a meno.

questa rima un’è tanto brutta via; vo’ dì: un è venuta proprio ‘na caàta (ne è solo l’annuncio).



A volte ha ‘n sòno cupo e tenebroso,
con timbro basso, fiacco e popolano.
Ha ‘n certo ché dì bello e melodioso.
ver tòno artilenante ‘osì strano
uscito dalle chiappe (se a riposo).

Ce n’è puranco ‘n tipo senza sòno;
etereo come ‘n soffio, ‘na ventata.
È quello che ci torna sempre bòno
se di fagioli s’è fatta ‘na mangiata
(e c’è da mantené quer certo tono…).

A vorte la scureggia è più squillante;
par ‘na trombetta di ‘arta a carnevale.
Dà ‘n senso d’allegressa, di brillante…,
ma a dànni grassia, manco vesto vale;
un pòl bastà la voce da ‘antante.

È che lé pùssa! Se fusse prefumata,
sarebbe la delissia der creato;
sarébbe ricercata e concullata
e nne’ cconcerti a percussione e fiato
ir culo avrébbe… ‘na parte dedïàta!

Invece… ne tiri una (vesto è r brutto)
c’è sempre ùn che chiede: “è ‘na scureggia?
O ‘n delle bràe hai liberato tutto!”
E po’ per danni sù filosofeggia:
“No, ciài la faccia a culo: è stato u’ rutto!”


la scureggia

lìtia fra fratelli

ir comodo

regina

le fogne